Notizie e comunicati

Notizie e comunicati

SPES: pellegrini di speranza - Sussidi Quaresima e Pasqua 2025

La Commissione regionale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi della Puglia ha pubblicato i sussidi per la Quaresima e la Pasqua 2025, accompagnandone la pubblicazione con il seguente messaggio:

Cari amici, in questo tempo di Quaresima, vi invitiamo a un viaggio spirituale che inizia proprio nelle nostre parrocchie, nelle nostre comunità! Un cammino "a chilometro zero", che parte dal cuore delle nostre Chiese per arrivare al cuore di ciascuno di noi, portandoci a scoprire la bellezza della nostra fede, della comunità e dell'incontro con il Risorto. πŸ™βœ¨

Non si tratta solo di camminare verso Roma, ma di un pellegrinaggio interiore, fatto di preghiera, parola, celebrazione e testimonianza. Ogni passo che facciamo nelle nostre Chiese è un segno di speranza, un incontro profondo con Gesù, che ci invita a custodire, a stare insieme, a convertirci, a festeggiare, a benedire, a vedere e a credere.

La Quaresima e la Pasqua sono il momento giusto per vivere una vera conversione, per riscoprire la comunità come luogo di salvezza e di speranza.
πŸ’’πŸ’«

Vogliamo accompagnare tutti, dai bambini ai giovani, agli adulti, con attività coinvolgenti, che spaziano dalla catechesi all’arte, per riscoprire insieme la bellezza della vita cristiana.
πŸ’–πŸŽ¨

πŸ‘‰ Preghiamo, celebriamo e formiamoci insieme, con il Vangelo della Domenica, per un cammino che ci porti a riscoprire la gioia di essere comunità e di vivere il nostro incontro con Cristo, ogni domenica, ogni giorno.

Un grazie speciale a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo percorso, in particolare a tutti i membri della Commissione.
πŸ™Œ

Unitevi a noi, il cammino è appena iniziato!
πŸ™

don Sebastiano Pinto, i membri del Coordinamento e della Commissione


Di seguito indichiamo il link dove è possibile scaricare il materiale:
https://istitutopastoralepugliese.org/quaresima-2025/

Pubblicato il: 21.02.2025
Leggi...

Scheda rilevazione dati statistici 2024

Si pubblica, di seguito, la scheda di rilevazione dei dati statistici per l'anno 2024.
La scheda è compilabile a mano (Modello A) o direttamente al computer (Modello B) e deve essere restituita alla Cancelleria Vescovile, munita di firma del Parroco e del timbro parrocchiale, entro e non oltre il 28 febbraio 2025, in una delle seguenti modalità: brevi manu, per posta cartacea a "Diocesi di Oria - Cancelleria Vescovile - Piazza Cattedrale n. 9 - 72024 Oria (BR)", oppure via mail all'indirizzo cancelleria@diocesidioria.it.
Si chiede ai Reverendi Parroci di fare debita attenzione ad ogni singola voce, così che la compilazione della scheda possa fornire un aiuto adeguato agli uffici di Curia e ai vari organismi diocesani.

Sac. Ivan Cavaliere, Cancelliere Vescovile

Pubblicato il: 22.01.2025
Leggi...

Sussidio per la celebrazione della Domenica della Parola di Dio

Domenica della Parola di Dio 2025

In sintonia con l’indizione del 2025 quale anno giubilare da parte di Papa Francesco, l’Ufficio Catechistico (con il suo Settore dell’Apostolato Biblico), l’Ufficio Liturgico Nazionale, l’Ufficio Nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro e l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto hanno preparato il Sussidio per la celebrazione della Domenica della Parola di Dio, che quest’anno contiene spunti per la preghiera, la meditazione e la riflessione sul tema del giubileo.
Il materiale è disponibile sul sito dell’Ufficio Catechistico Nazionale.

Pubblicato il: 14.01.2025
Leggi...

Settimana di preghiera per l'unitΓ  dei cristiani 2025

Settimana di preghiera per l'unitΓ  dei cristiani 2025

Dal 18 al 25 gennaio 2025 si tiene la consueta Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC). Le preghiere e le riflessioni per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2025 sono state redatte dai fratelli e dalle sorelle della Comunità Monastica di Bose, nel nord Italia. Quest’anno ricorre l’anniversario dei 1700 anni del primo Concilio ecumenico dei cristiani che si tenne a Nicea, vicino Costantinopoli, nel 325 d.C.; questa commemorazione offre un’opportunità unica per riflettere e celebrare la nostra comune fede di cristiani, quale fu espressa nel Credo formulato durante quel Concilio, una fede ancora oggi viva e feconda. La Settimana di preghiera del 2025 ci invita ad attingere a questa eredità condivisa e ad entrare più profondamente nella fede che ci unisce come cristiani. […]

Leggi...

XXXVI Giornata per l'approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei

Giornata dialogo tra cattolici ed ebrei 2025

Pubblichiamo il Messaggio per la 36ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (17 gennaio 2025), dal titolo: “Pellegrini di speranza”.

Un nuovo senso delle cose
In un campo di concentramento Etty Hillesum così scriveva: “Se noi salveremo i nostri corpi e basta dai campi di prigionia, sarà troppo poco. Non si tratta di conservare questa vita ad ogni costo, ma di come la si conserva. A volte penso che ogni situazione, buona o cattiva, possa arricchire l’uomo di nuove prospettive. E se noi abbandoniamo al loro destino i duri fatti che dobbiamo irrevocabilmente affrontare, se non li ospitiamo nelle nostre teste e nei nostri cuori per farli decantare e divenire fattori di crescita e di comprensione, allora non siamo una generazione vitale. Certo non è così semplice, e forse meno che mai per noi ebrei; ma se non sapremo offrire al mondo impoverito del dopoguerra nient’altro che i nostri corpi salvati ad ogni costo, e non un nuovo senso delle cose, attinto dai pozzi più profondi della nostra miseria e disperazione, allora non basterà”. […]

Leggi...
  1 / 24  Β»