Messaggi e interventi&page=2
Natale, l'ordinaria natività di uno straordinario Bambino
Una storia ordinaria per una storia straordinaria: potrebbe essere questa la definizione del mistero del Natale di Gesù. Nel racconto di San Luca, che ascolteremo nella Santa Notte, sono messi in relazione due fatti che, all’occhio superficiale, appaiono indipendenti e forse anche contrapposti: il censimento di tutta la terra, ordinato dall’imperatore di Roma, Cesare Augusto, e il primo parto di una giovane donna a Betlemme, giunta in quel luogo proprio a motivo del censimento. […]
Leggi...
Nella liturgia di Pasqua, per la Messa vespertina è indicato come brano del Vangelo Luca 24, 13ss. In questo brano ci viene annunciato che Gesù Risorto si affianca a due discepoli in viaggio da Gerusalemme verso il villaggio di Emmaus ma non è riconosciuto e uno dei due, Cleopa, racconta che delle donne, a loro vicine, avevano avuto una visione di angeli: “E, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto” (Lc 24, 23-24). Ecco il punto fondamentale: “lui non l’hanno visto”. Il Venerdì santo, se pur esperienza drammatica, però ci consegna un Corpo da guardare, anzi proprio il Vangelo ci invita: “Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto” (Gv 19, 37).. […]
Leggi...
“Perché festeggiamo il Natale?”, mi chiese un ragazzo del cammino di catechesi. “Perché è il compleanno di Gesù, l’anniversario della sua venuta in mezzo a noi!”, gli rispose una ragazza. “Allora è la festa di Gesù?”, riprese. “No!”, intervenni io, “non è la festa di Gesù: è la nostra festa!”. “Ma come? Gesù compie gli anni e la festa è nostra? Mi puoi spiegare bene questo fatto?”.
Forse questi dubbi dei ragazzi sono anche i nostri; forse non abbiamo chiaro che cosa significhi la festa del Natale; forse il consumismo sfrenato ci ha talmente disorientato che non sappiamo più che cosa festeggiamo. Infatti, per molti il Natale è una festa di famiglia perché ci si ritrova in famiglia; per altri il Natale è un bel pranzo; per altri ancora è l’attesa del regalo, magari portato da Babbo Natale. […]
Leggi...