Documenti del Vescovo

Documenti

Archivio

Documenti del Vescovo - Anno 2016

Omelia nell'Ordinazione Diaconale di Antonio Dell'Aquila, Roberto Lonoce e Marco Stasi

Francavilla Fontana, 26 dicembre 2016 - Basilica del SS. Rosario

Siamo nell'ottava del Natale e la letizia per l’Incarnazione del Verbo di Dio ci riempie e connota anche questa solenne celebrazione. E oggi la Chiesa ci fa celebrare la festa di Santo Stefano, diacono, il primo dei primi sette, e protomartire, primo testimone di Gesù, fino all'effusione del sangue.

Il brano degli Atti degli Apostoli che ci è stato proposto nella liturgia della Parola, bene si addice a tratteggiare le caratteristiche del diacono.

Di Stefano si dice che era “pieno di grazia di potenza, faceva grandi prodigi e segni tra il popolo” (Atti 6, 8). Senza il dono della grazia, che viene dallo Spirito di Dio, non si possono compiere prodigi e segni. E quand’anche ci si riuscisse, non sarebbero comunque segni della presenza del Regno di Dio in mezzo a noi. […]

Leggi...

Omelia nella celebrazione per la chiusura della Porta Santa

Oria, 13 novembre 2016 - Basilica Cattedrale

Amatissimi fratelli e sorelle,

mentre ci accingiamo a chiudere la Porta santa, che ci ha permesso di sperimentare per un anno la misericordia di Dio per la nostra vita, la liturgia della Parola sembra voglia invitarci ad un atteggiamento di timore, quasi di paura, poiché annuncia fatti che sono paurosi: violenze, persecuzioni, terremoti, distruzioni, tradimenti.

Sembrerebbe, quasi, che ci sia un contrasto stridente tra ciò che abbiamo vissuto e meditato per un anno, la misericordiosa benevolenza di Dio per l’umanità peccatrice, e ciò che ci sta dinanzi. In realtà, amici carissimi, questo linguaggio apocalittico, che la Chiesa fa suo al termine di ogni anno liturgico, per invitarci a considerare le cose ultime, altro non vuole fare che spingerci verso una piena e definitiva fiducia in Dio. […]

Leggi...

Omelia nella Veglia Pasquale 2016

Oria, 26 marzo 2016 - Basilica Cattedrale

Amatissimi fratelli e sorelle, e figli,

e tra voi, in modo particolare, i fratelli e le sorelle membri della prima comunità Neocatecumenale di Latiano e della prima comunità Neocatecumenale della Parrocchia San Francesco Di Gironimo di Taranto, che giungono al loro compimento, alla loro pienezza del cammino proprio in questa santa notte, pace e gioia dal Signore morto e risorto.

Stiamo vivendo la veglia delle veglie, madre di tutte le veglie, perché in questa celebrazione facciamo memoria, cioè ricordo e attualizzazione, del mistero fondamentale della nostra fede: Cristo, morto in croce per noi e al nostro posto, è risorto e noi siamo risorti con Lui.

La lunga liturgia della Parola che abbiamo ascoltato, partendo dal racconto della prima creazione e passando attraverso le grandi tappe della fedeltà del Padre alle sue promesse, giunge fino alla nuova creazione mediante l'opera redentrice di Cristo.

Desidero cogliere solo qualche passaggio da ciò che Dio Padre ci ha comunicato in questa santa notte. […]

Leggi...
  1 / 2  ยป