Documenti del Vescovo

Documenti

Archivio

Documenti del Vescovo - Anno 2021

Omelia del vescovo Vincenzo nella Celebrazione Eucaristica di apertura della fase diocesana del Sinodo dei Vescovi 2021-2023

Oria, 17 ottobre 2021 - Santuario S. Cosimo alla Macchia

(Il testo è tratto da registrazione e non è stato rivisto dall’Autore)

È con grandissima emozione, carissimi Amici, che viviamo questa celebrazione nella quale, anche visivamente, si vede la nostra Chiesa diocesana riunita - certo in alcune componenti, non tutte – ma evidentemente stiamo insieme e questo convenire qui insieme ci sta già facendo vivere l’esperienza del cammino sinodale che in tutte le Chiese del mondo oggi si apre.

Ed è importante, Amici cari, innanzitutto ascoltare per capire cosa vuol dire questo cammino sinodale: ascoltare quello che Gesù ci ha detto. Di questa pagina del Vangelo vorrei ripetere alcune parole che credo possano essere un po’ il filo conduttore che ci guiderà in questi anni, perché, come avete sentito anche dai mezzi di comunicazione, nel cammino sinodale c’è una prima fase che cominciamo adesso e che ci porterà fino a Pasqua, e anche un po’ dopo, e sarà una fase fondamentalmente di ascolto, di ascolto di tutti: ognuno può e deve dire ciò che lo Spirito gli suggerisce. Ognuno può e deve dire l’orientamento verso il quale la Chiesa deve muoversi. […]

Leggi...

Omelia del vescovo Vincenzo nella Solennità di San Barsanofio Abate 2021

Oria, 30 agosto 2021 - PiazzaIe San Pasquale

“Allora Pietro gli rispose: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?»” (Mt 19, 27).


Carissimi Amici,

         ancora una volta il Signore ci ha convocato come assemblea santa per nutrirci con la Sua Parola, con l’Eucarestia e con la testimonianza e l’intercessione del nostro Santo Patrono, San Barsanofio di Gaza. Sarebbe veramente irriverente se, volendo onorare il nostro Santo, non ci disponessimo con tutto noi stessi, con il nostro corpo, con la nostra mente, con il nostro cuore e con il nostro spirito ad accogliere i doni che per noi sono stati preparati. Doni che, secondo la parola di Gesù, sono centuplicati ed arricchiti del dono supremo della vita senza fine, della vita eterna.

         Ci esorta Sant’Agostino: “Siamo veramente beati se, quello che ascoltiamo, o cantiamo, lo mettiamo anche in pratica. Infatti il nostro ascoltare rappresenta la semina, mentre nell'opera abbiamo il frutto del seme. Premesso ciò, vorrei esortarvi a non andare in chiesa e poi restare senza frutto, ascoltare cioè tante belle verità, senza poi muovervi ad agire” (Disc. 23 A, 1-4). […]

Leggi...
  1 / 2  »